Agricoltura è Vita Associazione, oltre ad essere titolare di certificazione ISO 9001:2008, ha acquisito anche la certificazione UNI ISO 29990, la prima norma specifica per questo settore, dedicata ai fornitori di servizi per l'apprendimento nell'istruzione e nella formazione non formale ed informale, adottata dall’UNI come norma nazionale nel maggio 2011.
Gli aspetti fondamentali di questa norma sono:
1. l’obiettivo è il “cliente”, non il contenuto della formazione, a partire dalla definizione dei bisogni sino alla valutazione del raggiungimento degli obiettivi concordati.
2. si richiedono requisiti di base (non “migliori pratiche”): non si tratta dunque di una linea guida e non contiene indicazioni per l’applicazione. E’ una norma che, contenendo requisiti verificabili, può essere inserita nei rapporti contrattuali o utilizzata per ottenere una certificazione qualificante.
Questo strumento normativo può essere utilizzato a livello di accreditamento regionale: alcune Regioni hanno già avviato gli studi per l’iter conoscitivo / applicativo e si auspica che For.agri stesso, ai fini di conseguire la qualità della formazione perseguita, tra i requisiti di accreditamento, consideri, oltre alla certificazione ISO 9001:2008 relativa alla qualità del processo, anche la ISO 29990: 2011 relativa alla qualità del servizio.
I requisiti più innovativi della norma sono:
- puntuale determinazione dei bisogni
- relazione con tutte le parti interessate (ruoli, responsabilità, attese)
- valutazione dei risultati del processo
- competenza del fornitore del servizio di formazione
- gestione delle risorse umane
- gestione finanziaria
- sistema di identificazione, valutazione e gestione del rischio
I principali Vantaggi sono
- Costituisce un modello organizzativo verificabile, certificabile e comunicabile
- Incrementa la comparabilità e la trasparenza dei servizi di formazione
- Incoraggia il focus sul discente e sui risultati del processo
- Individua e tutela i bisogni (espliciti, impliciti, latenti) di tutte le Parti Interessate
- Ottimizza il processo di business migliorando l’efficacia organizzativa
Ciò premesso, di seguito i principali progetti di formazione continua realizzati negli ultimi anni:
· “Il Presidente AGIA”, Associazione Giovani Imprenditori Agricoli, Corso formazione AGIA 2017 + FAD 19 allievi
· Percorso di ingresso 2017, INAC, 20 allievi
· “Reti d'impresa: giurisprudenza, aspetti fiscali e normativi", Foragri Avviso Voucher 1/2016, prot. 1158-627, 17 allievi
· Il Direttore provinciale Cia 2.0", Foragri Avviso 1/2015, prot. 32, 19 allievi
2016
Servizio Civile Volontari INAC Aule UMBRIA, PUGLIA, LAZIO, CAMPANIA, VENETO, PIEMONTE, Tirana ALBANIA, tot 113 allievi
· Agro business start - aprire un'impresa agricola Foragri Avviso 1/2015, prot. 33, 13 allievi
· La riforma del lavoro - tutto sul jobs Act Foragri Avviso 1/2015, prot. 34, 47 allievi
· BIO-NET: corso di formazione per consulenti di aziende agricole biologiche, Foragri Avviso 1/2016, prot. 10, 15 allievi
· La riforma del lavoro - Tutto sul Jobs Act (II^ Tranche), Foragri Avviso 1/2016, prot. 11, 34 allievi
· ROMA- Standard out put - da obbligo a opportunità di crescita per le imprese agricole, Foragri Avviso Voucher 1/2015, prot. 1060-265, 14 allievi
· BOLOGNA 1 - Standard out put - da obbligo a opportunità di crescita per le imprese agricole, Foragri Avviso Voucher 1/2015, prot. 1060-305, 14 allievi
· BOLOGNA 2 - Standard out put - da obbligo a opportunità di crescita per le imprese agricole, Foragri Avviso Voucher 1/2015, 1060-305, 13 allievi
· BOLOGNA 3 - Standard out put - da obbligo a opportunità di crescita per le imprese agricole, Foragri Avviso Voucher 1/2015, 1060-305, 17 allievi
· REGGIO EMILIA - Standard out put - da obbligo a opportunità di crescita per le imprese agricole, Foragri Avviso Voucher 1/2015, 1060-344, 17 allievi
· Auditors Cia Team A.C.T., Foragri Avviso 2/2014, prot. 16, 36 allievi
· Cont-abilità II livello, Foragri Avviso 2/2014, prot. 17, 22 allievi
· Nuovi requisiti qualità ISO 9001, Foragri Avviso Voucher 1/2015, prot. 1039-98, 12 allievi
· Polo dei servizi alle persone (Coordinatori Reg.li), Foragri Avviso 1/2014, prot. 4, 20 allievi
· Polo dei servizi alle imprese (Coordinatori Reg.li), Foragri Avviso 1/2014, prot. 5, 17 allievi
· NEC II livello Esperti credito Foragri Avviso 1/2013, prot. 123, 20 allievi
· Direttore regionale cia II livello - Foragri Avviso 1/2013, prot. 104, 16 allievi.
2015
· Il Presidente regionale Cia – Autofinanziamento Cia – 4 edizioni
· Formazione specifica per volontari del servizio civile – UNSC (4 edizioni, Firenze, Bologna, Napoli, Ancona)
· Polo dei servizi alle persone: la rete dei responsabili (Avv. Foragri 1/2014)
· Polo dei servizi alle imprese: la rete dei responsabili, Avv. Foragri 1/2014
· Auditors Cia Team – A.C.T., Avv. Foragri 2/2014
· Cont-Abilità II - Numbers for cross selling, Avv. Foragri 2/2014
2014
• Il Direttore Regionale Cia II livello, Avv. Foragri 1/2013
• AèV Network II liv., Avv. Foragri 1/2013
• Formazione volontari del servizio civile nei progetti dell’UNSC – Inac in Campania e dell’SCR Toscana
• “Percorso di ingresso in INAC” percorso blended rivolto a 36 neo assunti al patronato INAC (ente finanziatore)
2013
• Cont-Abilità (avviso ForAgri 1-2012), rivolto a n. 20 esperti di Contabilità
• Winery Management - Tecnico esperto in pratiche ed adempimenti di cantina (avviso ForAgri 1-2012) rivolto a n. 25 tecnici del settore vitivinicolo
2012
• Il Direttore Regionale Cia – corso di formazione manageriale finanziato da for.agri prot 11-2011 avv. 2 2011 rivolto ai 19 direttori regionali Cia
• Vivaio sicuro e di qualità – corso di formazione aziendale finanziato da for.agri prot 4-2011 avv. 2 2011 rivolto a 14 dipendenti del Vivaio D'Amico di Ripalimosani (CB)
• Ricomincio da 3 – corso di formazione finanziato da for.agri prot 6-2011 avv. 2 2011 rivolto ai dipendenti del Sistema Cia della Campania (in corso di attuazione)
2011
• “Percorso di ingresso in INAC” percorso blended rivolto a 36 neo assunti al patronato INAC (ente finanziatore)
• “Formazione formatori INAC” – percorso blended con metodologia attiva per la costruzione di 14 neo formatori selezionati tra i Direttori provinciali INAC (ente finanziatore)
• “Il giovane imprenditore agricolo: repertorio di competenze” corso di 30 ore rivolto a 20 giovani imprenditori agricoli
• AèV NETWORK - Qualità, sicurezza e competenze finanziato da for.agri prot 66 avv. 1 2011 rivolto a 17 esperti della formazione
• NEC - NETWORK ESPERTI CREDITO – corso in 2 edizioni finanziato da for.agri prot 68 avv. 1 2011 rivolto a 40 esperti regionali e provinciali Cia in materia creditizia
• LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO IN AGRICOLTURA – corso in 4 edizioni finanziato da for.agri prot 65 avv. 1 2011 rivolto a 90 esperti regionali e provinciali Cia in materia di contrattualistica del lavoro in agricoltura
• CAA - Cia: nuovi orizzonti tra sussidiarietà a consulenza – corso finanziato da for.agri prot 67 avv. 1 2011 rivolto a 20 direttori regionali CAA
• Il Direttore Cia – corso di formazione manageriale finanziato da for.agri prot 64-2011 avv. 1 2011 rivolto a 60 direttori regionali e provinciali Cia
2010
• Il Direttore Cia – corso di alta formazione manageriale finanziato da for.agri prot 01-2010 avv. 1 2010 rivolto a 20 direttori regionali e provinciali Cia
2009
- 5 corsi OIGA - Mipaaf Conv 2595 rivolti a giovani imprenditori agricoli dal titolo "introduzione e tenuta della contabilità nelle imprese agricole" Rende1, Rende 2, Enna 1, Enna 2, Campobasso
2008
- 10 corsi di 100 OIGA - Mipaaf Conv 2191 rivolti a giovani imprenditori agricoli dal titolo "introduzione e tenuta della contabilità nelle imprese agricole"
- Progetto "Master Bioenergie ed energie rinnovabili" finanziato da Fon.Ter. rivolto a 15 consulenti esperti della rete CIA svolto a Legnaro per una durata di 100 ore
- Progetto "Conoscere INAC on line" finanziato da Fon.Ter. prot 195/01/NAZ/07 rivolto ai dipendenti di INAC, 19 aule da 16 ore per 264 partecipanti
2007
- Progetto "Coordinamento, aggiornamento e raccordo dei Caf del sistema Cia”finanziato da Fon.Ter. rivolto a 15 esperti fiscali della rete CIA svolto a Roma per una durata di 80 ore
- 2007: Progetto “Sviluppare il Sistema della Confederazione Cia II° tranche" finanziato da Fon.Ter. rivolto ai presidenti provinciali e regionali del sistema CIA, 6 aule da 70 ore per 90 partecipanti
2006
- sei corsi “Corso di Formazione Professionale finalizzato a favorire l’introduzione della contabilità da parte di imprese condotte da giovani agricoltori” nell’ambito della Legge 441/98 articolo.14 comma 6 tenuti a: Pisa, Firenze, Agrigento, Nuoro, Oristano e Roma
- Progetto "Incubatori di impresa sociale" in collaborazione con la F.I.C.T. (Federazione Italiana Comunità Terapeutiche) svolto a Castelgandolfo per 12 partecipanti per un percorso di 120 ore
2004
- Progetto "Formazione Formatori" per conto dell'INAC (Istituto Nazionale di assistenza ai cittadini) 2 aule da 15 partecipanti per un percorso di 80 ore
· 2003:
- Progetto B.I.QU.A. “Trasferimento delle innovazioni orientate alla Qualità alimentare ed al Benessere nei sistemi Agroalimentari delle Aree interne”, Master approvato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta formazione” 2000-2006 per le Regioni Obiettivo 1, ASSE III – Misura III.4 con Decreto Direttoriale n 1229/Ric. del 25/06/03.
· 2003:
- Tre corsi “Corso di Formazione Professionale finalizzato a favorire l’introduzione della contabilità da parte di imprese condotte da giovani agricoltori” nell’ambito della Legge 441/98 articolo.14 comma 6 tenuti a: Niscemi (CL), Caserta, Rivello (PZ). D.M. 1270/O.I.G. del 14-11-2002
- “Corso di Formazione Professionale finalizzato a favorire l’introduzione della contabilità da parte di imprese condotte da giovani agricoltori” tenuti a nell’ambito della Legge 441/98 articolo 14 comma 6. I corsi si sono svolti a: Udine, Modena, Salerno, Grosseto, Oristano, Benevento, Giulianova (TE), Cosenza, Pistoia, Crotone, San Vito Chetino (CH), Lecce, Viterbo.
D.M. 1169/O.I.G. del 02-10-2002. + deroga D.M.1423 del 03-02-2003.
· 2002-2003:
- Due corsi di Formazione Professionale “Innovazione, sviluppo e gestione delle imprese agricole” svolti a Giulianova (TE) e a Locri (RC) legge 441/98 art. 3 comma 5. Finanziato dall’OIGA (Osservatorio dell’Imprenditoria Giovanile in Agricoltura). D.M. 52823 del
19-12-2001 + proroga D.M. 1246/O.I.G. del 31-10-2002.
· 2001/2002:
- Corso di formazione per l’imprenditoria giovanile: “Innovazione Sviluppo e Gestione delle Imprese Agricole” indirizzato ad allievi diplomati o laureati svolto ad Atri (TE) in convenzione con il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali mediante la legge 441/98 art. 3 comma 5. Decreto di approvazione n. 52442 del 27-12-2000. + proroga D.M. 52663 del 14-12-2001.
· 2001:
- Corso di formazione a distanza (FAD) per l’imprenditoria giovanile “La realizzazione di un business plan per i giovani agricoltori”. Corso finanziato mediante i fondi non utilizzati dei due corsi svolti a Valenzano (BA).
· 1999-2000:
- “Corso per quadri dirigenti e tecnici di base della MOC CIRO srl” nell’ambito del Programma Operativo Multiregionale “Servizi per la valorizzazione commerciale delle produzioni agricole meridionali”. Il corso, finanziato dal FEOGA attraverso il regolamento 2200/99, è stato approvato dal Ministero per le politiche agricole e forestali con decreto n. 6564 del 30-10-98. Nell’ambito del medesimo è stata svolta attività di divulgazione mediante la progettazione e creazione di un opuscolo informativo.
· 1997:
- Realizzazione di un pacchetto formativo sul tema della sicurezza del lavoro, in collaborazione con l’ufficio Prevenzione e sicurezza del lavoro della CIA, rivolto ai tecnici responsabili dell’applicazione del D. Lgsl. 626/94 nelle varie strutture CIA.
· 1996
- Corso per quadri dirigenti e tecnici della Cia della Calabria svolto a Lamezia Terme D.M. 50488 del 1-10-93.
- Corso “Amministrazione e fiscalità agricola: i casi dell’agriturismo e della viticoltura” svolto a Firenze D.M. 50488 del 1-10-93 .
- 2 “Corsi di formazione sulle forme associative e sulle società in agricoltura” D.M. 50488 del 1-10-93 a Roma.
- “Corso su alcuni programmi comunitari” svolto a Roma nell’ambito delle attività previste dal D.M. 50488 del 1-10-93.
- “Corso di formazione sull’applicazione del Decreto Legislativo 626/94 in agricoltura” svolto, nell’ambito delle attività di cui al D.M. 50488 del 1-10-93, a Borgaro (TO).
- “Corso di formazione sull’applicazione del Decreto Legislativo 626/94 in agricoltura” svolto, nell’ambito delle attività di cui al D.M. 50488 del 1-10-93, a Roma
- “Corso di formazione sull’applicazione del Decreto Legislativo 626/94 in agricoltura” svolto, nell’ambito delle attività di cui al D.M. 50488 del 1-10-93, a Roma.
- “Corso di formazione sull’applicazione del Decreto Legislativo 626/94 in agricoltura” svolto, nell’ambito delle attività di cui al D.M. 50488 del 1-10-93, a Venezia-Mestre.
- “Corso di formazione sull’applicazione del Decreto Legislativo 626/94 in agricoltura” svolto, nell’ambito delle attività di cui al D.M. 50488 del 1-10-93, a Senigallia (AN).