Agricoltura è Vita Associazione è partner per l’Italia. I lavori il 15 e 16 settembre per fornire ai giovani strumenti e conoscenze sulle procedure di successione in azienda agricola.
La sede della Cia a Roma ospiterà domani e venerdì, 15 e 16 settembre, il terzo meeting transnazionale del progetto europeo Erasmus Plus “Farm Success - Training farmers for sustainable succession processes”, del quale Agricoltura è Vita Associazione è partner.
“Le imprese agricole familiari rappresentano in Ue una risorsa importante -spiega il presidente di Agricoltura è Vita Matteo Ansanelli- che contribuisce a ridurre i tassi di disoccupazione, contrastare le sfide demografiche dell’agricoltura europea, mantenere e migliorare la sostenibilità sociale, economica e culturale delle aree rurali. Un fattore chiave dell’agricoltura familiare è il processo di successione e gli strumenti e le conoscenze di cui i giovani hanno necessità per farvi fronte”.
In questo senso, continua Ansanelli, “il progetto Erasmus Plus ‘Farm Success’ punta proprio a fornire agli agricoltori strumenti e conoscenze sulle procedure di successione, per rendere i giovani capaci e motivati a continuare l’attività nell’azienda di famiglia, attraverso la presentazione e lo scambio di esperienze di successo”.
In sostanza, il progetto mira a: sviluppare concetti e modelli innovativi per la successione; fornire supporto al processo decisionale nella successione; far progredire la situazione economica e personale dei giovani agricoltori; migliorare la situazione demografica nelle aree rurali.
Il coordinatore del progetto è la TUM-Technische Universtät München (Germania), affiancata da altri partner quali: Hof und Leben GmbH, Kirchdorf (Germania), On Projects Advising SL (Spagna), COAG-Jaén (Spagna), Agricoltura è Vita Associazione (Italia), Biotehniški Center Naklo (Slovenia), Association of Private Farming of the Czech Republic (Repubblica Ceca), Ceja (Belgio).
I lavori si apriranno, con la partecipazione di tutti i rappresentanti dei partner, il 15 settembre alle ore 9:30, con la presentazione dei risultati delle rilevazioni effettuate su un campione significativo di titolari di aziende coinvolte di recente in un processo di successione. I lavori proseguiranno con la selezione delle “buone pratiche”, con la presentazione del Project management e reporting, della time-line e dei prossimi impegni previsti dal progetto. I lavori si concluderanno il 16 settembre, con la visita a un’azienda agricola del territorio laziale.
Sito del progetto: www.farmsuccess.wzw.tum.de