Il 26 marzo 2013 si è svolto, presso l’ISFOL, a Roma, il Convegno dal titolo “Lavoratori autonomi: identità e percorsi formativi” per presentare l’indagine “quali-quantitativa rivolta all’individuazione di strumenti di intervento e sostegno finalizzati allo sviluppo e all'aggiornamento continuo delle competenze professionali dei lavoratori autonomi”, che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha promosso e finanziato nel 2012. Lo studio ha inteso focalizzare l’attenzione su un segmento di lavoratori che, rispetto a quelli con contratti di dipendenza, sembrano disporre di minori strumenti di natura normativa e di supporto alla propria crescita professionale, e in particolare, rispetto alla formazione continua.
L’analisi è stata seguita da un Comitato Tecnico Scientifico, istituito presso il Ministero del Lavoro, che ha avuto il compito di pilotare e validare le fasi previste, con particolare riguardo alla definizione del campo di ricerca, alla messa a punto degli strumenti di rilevazione e del campione, alle indicazioni sulle modalità di elaborazione delle informazioni raccolte e alla realizzazione dei report di ricerca. Tale Comitato era composto da ricercatori del Ministero stesso, dell’Isfol e dell’ATI, che ha condotto la ricerca su campo.
La ricerca presentata, oltre a riportare i risultati principali dell’analisi, fa il punto sulle policies attualmente vigenti a sostegno della crescita professionale dei lavoratori autonomi e offre alcune ipotesi d’intervento, anche in relazione alla nuova programmazione comunitaria.
Alla presentazione della ricerca ha fatto seguito un dibattito con esperti del settore, fra i quali Giulio Felicetti, Direttore dell’Associazione Agricoltura è Vita (CIA), che è stato invitato ad intervenire.
La ricerca potrà essere scaricata al seguente link:
http://sbnlo2.cilea.it/bw5ne2/opac.aspx?WEB=ISFL&IDS=19286